 |
Il Conte Annibale Raybaudi Massilia, Ambasciatore d'Italia, cominciò a raccogliere francobolli sin da ragazzo e poi, favorito proprio dalla sua attività diplomatica, fu uno tra i primi collezionisti del mondo… quando erano in corso i francobolli di Vittorio Emanuele II (1870). |
 |
Poco conosciuto in Italia come collezionista, perché sempre all'estero, lasciò la sua passione in eredità a Serafino Raybaudi Massilia, Ufficiale di Marina, che riuscì a formare alcune importanti collezioni e che, già negli anni della prima guerra mondiale fu, a Genova con il Barone Massola, tra i veri pionieri della IV di Sardegna, assai prima di Lajolo e dei Rattone. |
 |
Il contagio passò poi a Luigi Raybaudi, il quale, pur restando accanito collezionista, ne accentuò il carattere professionale. Giornalista filatelico della Federation Internationale de la Presse Philatélique già nel 1933, perito del Tribunale dal 1942, fondò e diresse le tre più prestigiose riviste italiane (Italia Filatelica, Filatelia e Francobolli) e per la sua multiforme attività venne iscritto, fra i primi dieci, nell'Albo d'Oro della Filatelia Italiana. Membro Fondatore dell'A.I.E.P. e della Accademia Italiana di Studi Filatelici. |
 |
Nel 1953, suo figlio Maurizio, debuttò nella RAYMOND (RAYBAUDI-MONDOLFO) e crebbe filatelicamente alla scuola impareggiabile di Renato Mondolfo, Luigi Raybaudi Massilia e Giacomo Rivera. Perito anch'egli del Tribunale di Roma, Maurizio Raybaudi Massilia è stato, fino alla sua scomparsa, consulente principale dello studio RAYBAUDI EXPERTS e direttore della RAYBAUDI EDITORE. |
 |
Serena Vignati. Nel 1980 inizia la sua collaborazione con Luigi e Maurizio Raybaudi. Diventa la prima donna perito filatelico italiana, consulente del Tribunale e della CCIA dal 1998. Inizia a firmare i certificati nel 2005 e, nel 2006, a causa della disavventura di Maurizio Raybaudi, viene delegata a firmare in sua vece anche i francobolli. Dalla sua scomparsa prosegue intensamente l’attività dello studio. Attualmente è vicepresidente dell’APFIP (Associazione Periti Filatelici Italiani Professionisti) costituitasi nel 2012 di cui è socia fondatrice. |